Eniosaurus procurvicornis Sampson, 1995

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ceratopsidae Marsh, 1890
Genere: Einiosaurus Sampson, 1995
Descrizione
Era lungo circa sei metri, aveva l'aspetto tipico dei ceratopsidi, con un corpo massiccio sorretto da zampe poderose e un cranio dotato di becco, corna e collare osseo. Il corno nasale, però, possedeva una forma del tutto particolare: anziché essere dritto e alto, come in molti altri ceratopsidi (Centrosaurus, Styracosaurus), era fortemente incurvato in avanti e andava a sovrastare il becco; nel complesso, aveva la strana forma di un apribottiglie. Le corna sopraorbitali erano piccole e arrotondate, e il collare osseo possedeva due lunghe spine posteriori, simili a quelle di Achelousaurus. L'einiosauro è conosciuto grazie a una notevole quantità di fossili, appartenenti ad almeno quindici individui di varie età, scoperti in un "letto d'ossa" in Montana dal paleontologo Jack Horner tra il 1985 e il 1989. All'inizio si pensò che questi letti ossiferi contenessero i resti di una nuova specie di Styracosaurus, denominata informalmente Styracosaurus makeli. Solo nel 1995 Scott Sampson descrisse i resti in un nuovo genere e una nuova specie, insieme a quelli di un altro genere di ceratopsidi, gli Achelousaurus. L'Einiosauro è un rappresentante dei ceratopsidi, o dinosauri cornuti, e le caratteristiche del cranio indicano che apparteneva alla sottofamiglia dei centrosaurini. I rapporti di parentela con gli appartenenti a questa sottofamiglia non sono ben chiari: l'Einiosaurus potrebbe essere stato affine a Centrosaurus e Styracosaurus, o forse a Pachyrhinosaurus e Achelousaurus. Come tutti i ceratopsidi, l’Einiosaurus possedeva una dentatura complessa, in grado di sminuzzare le piante più dure. I resti fossili di molti individui ritrovati insieme indicano che viveva in branchi, come anche altri ceratopsidi (Centrosaurus, Pachyrhinosaurus, Styracosaurus). I fossili sono stati ritrovati nella Two Medicine Formation in Montana, in cui sono stati ritrovati numerosi altri dinosauri, tra cui adrosauridi (Hypacrosaurus, Maiasaura, Prosaurolophus), anchilosauri (Edmontonia, Euoplocephalus), l'ornitopode primitivo Orodromeus, il tirannosauro Daspletosaurus, i teropodi più piccoli come il Bambiraptor, il Chirostenotes e il Troodon, l'uccello Avisaurus, e altri ceratopsidi (Achelousaurus, Brachyceratops). Il clima doveva essere stagionale, fresco e semiarido. Altri fossili rinvenuti nella zona includono bivalvi e gasteropodi d'acqua dolce, e indicano che le ossa dei dinosauri si erano depositate in un ambiente lacustre con acqua bassa.
Diffusione
Era un dinosauro erbivoro appartenente ai ceratopsidi, o dinosauri cornuti. Visse nel Cretacico superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Montana (USA).
Bibliografia
–Rogers, R.R. (1990). "Taphonomy of three dinosaur bone beds in the Upper Cretaceous Two Medicine Formation of northwestern Montana: evidence for drought-related mortality." Palaios, 5: 394-413.
–Sampson, S.D. (1995). "Two new horned dinosaurs from the Upper Cretaceous Two Medicine Formation of Montana; with a phylogenetic analysis of the Centrosaurinae (Ornithischia: Ceratopsidae)." Journal of Vertebrate Paleontology, 15(4): 743-760.
–Dodson, P., Forster, C.A. and Sampson, S.D. (2004). Ceratopsidae. In, Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmolska, H. (eds.), The Dinosauria. 2nd Edition, University of California Press.
![]() |
Data: 04/02/2019
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|